Casalbore (AV)
Oasi Masseria Sant'Elia
via Sant'Elia Necropoli 24
GPS
latitudine 41.240033-longitudine 14.998353
0825.849111 - 333.7737555
info@agrisantelia.it -
www.agrisantelia.it
La
ricettività eco-turistico dell’Oasi
Masseria Sant'Elia
vanta una struttura costruita interamente in pietra a faccia vista
rappresenta una ormai rara testimonianza di architettura rurale del XVII°
sec .tipica dell’entroterra della
Valle del Miscano
ed è
annoverata tra gli edifici di
pregio storico.
Si estende sulla dorsale appenninica tra Sannio e Irpinia, in collina a
quota 700 metri, in un'area ad elevata valenza naturalistica, alla
confluenza di antiche vie di comunicazione e tratturi della Transumanza
(Tratturo Regio Pescasseroli Candela) millenaria via dei pastori, la
viabilità antica dei Sanniti, la via Miacelica o Francigena del sud.
Offre camere con pernotto, degustazione e ristoro prodotti aziendali a
chilometri o - fattoria sportiva con posto tappa trekking per attività
tempo libero nella natura; siamo affiliati alla UISP lega montagna e
FIAB-Albergabici. Oltre ai tradizionali itinerari del sistema
escursionistico, sono ora proposti sui crinali dello spartiacque
Tirreno-Adriatico dell’Appennino Campano nuovi percorsi tematici . -
La struttura è ubicata sul tracciato dell’antica
via Appia-Traiana, (via Micaelica o
Via Francigena del sud) al posto tappa accoglienza da Benevento a
Brindisi.
Percorso storico culturale spirituale delle direttrici viarie più battute
sia per il passaggio in terra Santa, sia per il santuario grotta di San
Michele sul Gargano
fornendo assistenza,ristoro, pernotto e informazioni ai pellegrini in
transito.
La nostra filosofia: offrire un soggiorno eco-compatibile, la massima
disponibilità a far conoscere al meglio luoghi e cultura del nostro
territorio, i suoi sapori particolari il tutto condito con la nostra
cortesia. Camminare con calma, fermarsi e sentire l'energia della terra,
liberandosi dai costringimenti dello stress quotidiano e
ritrovando gioia ed allegria. Area a parco rurale all’interno
dell’azienda, con area di naturalizzazione spontanea querce secolari,
alberi di frutti antichi e macchia mediterranea, nell’osservazione della
natura, siepi di rosa canina e biancospino, rocce affioranti, erbe
officinali, area pic nic con barbecue, sentiero riposo con spazi sosta
e
sosta Camper Vi aspettiamo.
torna su
home
Benevento
Azienda Bio Agrituristica "Borgo Cerquelle"
C.da Cerquelle, 166
+39 338 685
7493
http://www.borgocerquelle.it/
info@borgocerquelle.it
COORDINATE PER I NAVIGATORI: N 41°16.874' E014°40.282'
Nell'ultimo tratto molti navigatori forniscono indicazioni imprecise o
consigliano strade in pessime condizioni.
SEGUIRE LE SEGUENTI INDICAZIONI:
Prendere la "Telesina" (s.s. 372 Caianello-Benevento); poi la s.s. 88 (Benevento-Campobasso)
e uscire a Pontelandolfo;
dopo le rotonde inboccare una strada molto larga con un grosso muro di
cemento e continuare in direzione di Guardia Sanframondi; dopo 4- 5 km.
seguire le indicazioni "Contrada Cerquelle" e, successivamente, "Borgo
Cerquelle”.
Borgo
Cerquelle è un
antico borgo contadino recuperato da
un gruppo di amici per coltivare la terra e allevare animali, lontano
dallo stress della città.
La denominazione "Cerquelle" (giovani querce) deriva da "cerque", nome
dialettale delle querce, che caratterizzano la località.
Associato al Touring Club e al WWF,
Borgo Cerquelle permette di staccare la spina, ma soprattutto, offre
benessere "naturalmente".
Abbiamo un'area di circa 40 mt.
lineari, carico acqua ed energia elettrica.
I camperisti possono utilizzare i
servizi aziendali
A Borgo Cerquelle si può soggiornare,oltre che nelle camere del borgo,in
tenda, camper o roulotte .
torna su
home
Ceraso (SA)
AGRI.LA PEDROSA
via Fabbrica 25- frazione Petrosa 84052
40°11’29.46 N—15°12’10.95 E
tel 0974 61370 cell.3349120747
staff@lapetrosa.it -
www.lapetrosa.it
Nella
Tenuta La Petrosa, potrete immergervi in un’atmosfera magica
all’interno di una proprietà di circa 50 ettari e una struttura che
dispone di tutti i comfort per permettervi di vivere un’esperienza
all’insegna del relax e della buona cucina, completamente circondati
dalla natura all’interno del Parco nazionale del Cilento. La
posizione ottimale della tenuta vi permetterà di visitare facilmente
anche le meraviglie artistiche e storico – culturali presenti nel
Cilento.
Utilizzo piscina, parco giochi bimbi, campo bocce, ping pong, tiro
con l’arco e mountain bike incluso.
Piccola area attrezzata con colonnine di luce ed acqua, fornita di 6
comode piazzole di sosta per caravan, roulotte o tende,
caratterizzata dalla vicinanza al fiume Palistro, con le sponde
segnate da alberate di salici e pioppi, eucalyptus e qualche platano
orientale (rarità botanica). L’agricampeggio è fornito di servizi
con acqua calda, completi di docce, wc, lavatoi e lavabi, oltre che
alla presenza dello scarico per camper e caravan. Inoltre è stato
allestito una zona attrezzata per barbecue con tavoli e sedie.
I prezzi sono giornalieri e comprendono i consumi di acqua e luce,
parcheggio auto e scarico. Riduzione bambini 4/6 anni -20%.
Possibilità di prenotare la colazione in agriturismo e i pasti
principali.
I Utilizzo piscina, parco giochi bimbi, campo bocce, ping pong, tiro
con l’arco e mountain bike incluso.
POSTI
CAMPER 6
Allaccio
elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
torna su
home
Padula (SA)
Agriturismo Tre Santi
Via San Biagio Località Vascella
Tel. 340 7336100
Fax 097 5778435
Sito web:
www.agriturismotresanti.it e-mail:
info@agriturismotresanti.it
Il punto sosta è situato all'interno dell'agriturismo "Tre Santi" ed e'
aperto tutto l'anno.
L’area è segnalata: provenendo dall’autostrada, arrivati di fronte
l’ingresso della Certosa, deviare sulla destra (di fronte un bar) e
proseguire verso la Contrada Vascella. Giunti al monumento dei Tre
Santi, seguire sulla sinistra per ancora qualche decina di metri. Dalla
Certosa sono meno di 400 metri.
Sistemazione su prato all'ombra di ulivi , querce secolari e di un
noceto fiabesco; l'area ha prese elettriche, ampia grata e pozzetto di
scarico(acque grigie e nere),carico acqua potabile, tavoli, barbecue,
area ristoro, bagni, doccie ,lavelli per stoviglie e lavaggio
biancheria, tavolo da ping pong, area giochi per bimbi, campo calcetto,
campo bocce e illuminazione notturna.
L'area ha posto per 35/40 camper.
Si accettano caravan con relativa auto e naturalmente tende.
GPS:
40°19'50'' N, 15°39'18'' E
Chi fa il pranzo o la cena non paga la sosta camper, ma paga solo il
pasto ed eventuale uso di doccia, luce, scarico e carico. I prezzi della
cena/pranzo vanno dai 15€ ai 20€ a persona.
Il menù completo (quello da 20€) comprende:
9
antipasti/Primo/Secondo/Frutta / dolce/Acqua - vino/Caffe
Per chi vuole fare la
sola sosta
il costo e':
11,00 € in bassa
stagione/13€ in alta stagione
e comprende sosta e luce. L’offerta è sempre valida, tuttavia e'
opportuno prenotare
chiamando i seguenti numeri :
3407336100 /
0975-77122
COME RAGGIUNGERCI.....
Percorso Autostrada A3
da Salerno - Reggio Calabria Uscita Padula - Agriturismo
Percorso Alternativo uscita Sicignano dell'Autostrada A3 SA/RC
Punto di riferimento (Certosa di San Lorenzo - Padula)
POSTI CAMPER 35
Allaccio
elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
torna su
home
Tramonti (SA)
Agriturismo Costiera Amalfitana
Area
di Sosta Camper
Via
Falcone, 21 - Frazione Pietre 84010 Tramonti (SA) ITALY
Tel. e Fax +39 089 856192 Cell.
+39 338 4988853
Coord. 40.69929186488603 Long.
14.618124961853027
www.costieraamalfitana.it
www.agriturismocostieraamalfitana.it
info@costieraamalfitana.it
Lungo tutta la Costa d'Amalfi
per tutto l'anno vige il divieto di transito per i camper.
L'unica strada percorribile dai camper è quella che dalle uscite delle
autostrade A3 e A30, attraverso il Valico di Chiunzi direzione Ravello
porta alla nostra Area di Sosta.
Proprio davanti al cancello
dell'Agriturismo c'è la fermata dei Bus Pubblici che conducono lungo
tutta la Costa d'Amalfi (Amalfi, Positano, Ravello, Scala, Tramonti,
Maiori, Minori, Atrani, Furore, Conca dei Marini, Cetara, Vietri sul
Mare, Praiano).
Periodo di Apertura: Tutto l'anno.
Altitudine s.l.m. 400. Localizzazione: Montagna.
Rifornimento acqua
potabile. Prese per allaccio elettrico 220V. Pozzetto di scarico
acque nere e grigie. Si accettano ospiti con cani.
Parco verde
attrezzato con tavoli e panche. Ristorazione con cucina tipica. Area
giochi per bambini. Camere da letto per soggiorno. Vendita prodotti
aziendali: Vino, marmellate, latticini e formaggi, insaccati, conserve,
liquori, etc. Fattoria Didattica riconosciuta con Decreto della Regione
Campania. Socio A.I.C. ( Associazione Italiana Celiachia), autorizzato a
preparare anche pasti senza glutine per celiaci.
Dall'Agriturismo è
possibile effettuare una Minicrociera a Capri
Dall’Agriturismo si giunge a Maiori tramite i Bus
Pubblici; a Maiori c'è l'imbarco per Capri; Tratta Maiori, Minori,
Amalfi, Positano.
Giro panoramico dell'isola con periplo dei Faraglioni, visita alla
Grotta Bianca e Grotta Verde, poi sbarco a Marina Piccola e tempo libero
per visitare dell'isola. Ritorno nel tardo pomeriggio. Costo
andata e ritorno € 36,50 p.p.; costo
ticket bus andata e
ritorno € 2,60 p.p.
POSTI
CAMPER 20
Allaccio
elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
torna su
home
TRAMONTI (Sa)
Azienda Agrituristica Mare e
Monti
nel cuore della
Costiera Amalfitana
Via Trugnano, 3 fraz.
Corsano - Tel. 089876665
Email :
info@agriturismomaremonti.it Sitoweb:
www.agriturismomaremonti.it

Le piazzole poste all'interno di un
giardino alberato, di fronte alla sede aziendale, ed è
munita di allacciamento idrico ed elettrico nonché di
servizi igienico sanitari.
POSTI
CAMPER 7
Allaccio
elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
torna su
home
|