Loc. Giassico, 18 - 34071 Cormòns (GO)
Tel. e Fax 0481.61362
E-mail:
info@casariz.com
http://www.casariz.com/

La nostra azienda si trova nella rinomata
zona vinicola della Valle dell'Isonzo nel Friuli Orientale.
Immersa tra vigneti e paesaggi collinari la trovate nel
comune di Cormòns nella piccola frazione di Giassico, un
piccolo borgo rurale molto omogeneo per la sua rusticità.
La nostra è una piccola realtà familiare che si dedica alla
vitivinicoltura, su di una superficie di ha produciamo le
uve da cui otteniamo i nostri vini.
Dagli inizi degli anni ottanta è stato intrapreso un cammino
di ammoderna-mento delle strutture aziendali e rinnovo dei
vecchi impianti
POSTI CAMPER
4
Allaccio elettrico no - Carico Acqua si - Scarico
no
torna su
home
Gradisca D'Isonzo (GO
AI FEUDI
via Venuti,11
tel.0481961105
www.agriturismoaifeudi.it--agriturismo@agriturismoaifeudi.it
45°53’34.02 N-13°28’5.11E
Benvenuto
all’Agriturismo Ai Feudi!
Nel
cuore del Friuli, a Gradisca
d’Isonzo, la famiglia Marizza ti
aspetta per accoglierti nella
tranquillità di un luogo immerso
nella natura.La nostra ricetta
principale è composta da
un'ambiente rilassante, buon
cibo genuino e un'atmosfera
casalinga e conviviale.A metà
strada tra Udine e Trieste, a
pochi chilometri da Gorizia e
dalla Slovenia, vicino sia al
territorio carsico che al Collio,
l'agriturismo Ai Feudi è la base
ideale per una vacanza alla
scoperta del Friuli Venezia
Giulia, come per un weekend
all'insegna del relax e delle
passeggiate nella natura.L'agriturismo
dispone di un ampio parcheggio a
disposizione degli ospiti.Dal
punto di vista naturalistico, la
nostra regione presenta una
ricchezza di territorio
notevole: si passa dal mare (sia
sabbioso che roccioso) alla
pianura, dal territorio aspro e
affascinante del Carso alle
dolci e verdi colline del Collio,
fino ad arrivare alle Alpi
Carniche e alle Alpi Giulie, con
rigogliosi boschi d'estate e
vette innevate d'inverno.
Infine, inutile dire della
ricchezza e della qualità dei
vini friulani e della cultura
gastronomica. Prodotti come il
prosciutto di San Daniele e
quello di Sauris, la gubana, i
cjalsons ripieni, il frico,...
nascono in queste terre e
parlano della lunga tradizione
di amore verso ciò che è buono.
POSTI
CAMPER
8
Allaccio
elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
torna su
home
STARANZANO (GO)
Az. Ag. La Ferula
di Carlo Antonio Feruglio
www.laferula.it E-mail:
laferula@yahoo.it Telefono: 3337230677
Fax: 0481711057 Cellulare:
3337230677 Contatto: FRANCESCA FERUGLIO
VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 24

Nel Parcheggio diffronte all'Agriturismo c'è posto
per diversi camper. C'è la possibilità di carico e scarico.C'è la
possibilità di allacciamento alla corrente elettrica.
L'azienda agricola “La Ferula” è nata nel centro
del piccolo borgo di Staranzano più di 100 anni fa. Da allora
Staranzano è cresciuto molto diventando un comune con più di 7000
abitanti ed inglobando nella sua rete urbana l'azienda agricola che,
seppur in centro al paese, ha mantenuto intatte le sue tipiche
caratteristiche rurali. I suoi fabbricati rurali risalenti al 1700, tra
cui la dimora del vescovo Antonio Feruglio, i grandi giardini con
animali da cortile liberi visitati spesso dalle vicine scuole
materne ed elementari e la vendita diretta di prodotti agricoli
stagionali, rendono l'azienda un punto di riferimento agricolo per Staranzano e per i paesi vicini.
POSTI CAMPER
4
Allaccio elettrico no - Carico Acqua si - Scarico
no
torna su
home
Grado (GO)
ALL'ARGINE
via
Averto,6 frazione Fossalon
Tel.043188156--3314364429
agriargine@libero.it.-- www.agricampingargine.it
L'alloggio
agrituristico si
trova ai margini del
territorio agricolo
di Fossalon che
confina, da una
parte, con un'area
naturale protetta, e
dall'altra con la
costa delimitata da
un continuo argine
di contenimento, che
va da Grado al Parco
Regionale della Foce
dell'Isonzo e dal
quale si gode di
un'ampia vista su
tutto il Golfo di
Trieste.
L'agriturismo
dispone di un
campeggio
attrezzato, area di
sosta per camper,
appartamenti, ed è
indirizzata verso
chi predilige la
tranquillità ed il
contatto con
l'ambiente e la
natura.
Il Campeggio
agrituristico è
composto da 18
piazzole; i servizi
comprendono sei
docce e sei servizi
con acqua calda,
adattati ad ospitare
anche ospiti
diversamente abili,
un pozzetto
di scarico di acque
nere per i camper e
rifornimento di
acqua potabile
POSTI
CAMPER
18
Allaccio
elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
torna su
home
Vivaro
(PN)
Gelindo
dei
Magredi
Country
Resort
Via
Roma,
16
0427
97037
/
3357170806
info@gelindo.it
/
fattoria@fattoriagelindo.it--www.gelindo.it
/
http://www.gelindo.it/it/ospitalita/vacanze-in-camper
Gelindo
dei
Magredi,
un
organizzato
e
tranquillo
centro
di
turismo
rurale
situato
nel
verde
della
campagna
di
Vivaro,
poco
a
nord
di
Pordenone,
alla
confluenza
dei
fiumi
Cellina
e
Meduna
che nell’immagine
satellitare
disegnano
un’ inconfondibile V.
L'agricampeggio fa
parte
dell'Azienda
Agricola
ed è
composto
da
18
piazzole
di
recente
ristrutturazione,
con
pavimentazione
salvaprato
in
cemento
e
ombreggiate
da
una
profumata
pergola
di
vite
uva
fragola.
Le
aree
contrassegnate
con
numeri
dal
01
al
18
sono
piazzole
con
fondo
in
cemento
-
erba;le
aree
22 e
23
hanno
il
fondo
in
erba.
E'
possibile
sostare
anche
in
altre
aree
(parzialmente
attrezzate)
previa
richiesta.
Le
piazzole
sono ombreggiate e
dotate
di colonnine
con
elettricità,
acqua
corrente. Il
centro servizi (casa
dei Benandanti
-
Casa
Viola)
è a
vostra
disposizione.
In
Casarossa sono
disponibili
2
docce,
2 WC
e 2
lavelli
(entrata
dalla
via
del
Palamagredi)Il vuotatoio per
acque
bianche,
grigie
e
chimiche
è
ubicato
nei
pressi
della
scuderia.
Il "Rifugio
dei
Benandanti" è
una
struttura
a
disposizione
dei
campeggiatori
completamente
attrezzata,
adiacente
al
campeggio
e
dotata
di
docce,
spogliatoi,
servizi
igienici,
lavanderia,
cucina
all'aperto,
barbecue,
veranda
coperta
per
momenti
di
convivio.
POSTI
CAMPER
18
Allaccio
elettrico
SI -
Carico
Acqua
SI-
Scarico
SI
torna
su
home
.
Budoia
(PN)
AL
RANCH
Pedemontana
Occidentale,40
TEL.0434653047-
L'azienda si estende per diversi ettari sulla zona collinare della pedemontana pordenonese.Immersa nell'assoluta tranquillità e circondata da splendidi paesaggi, offre agli ospiti ristorazione con prodotti tipici, possibilità di soggiornare per più giorni sia in camere che in campeggio attrezzato, corsi di equitazione e trekking a cavallo per i più esperti, passeggiate in bicicletta e a piedi o addirittura escursioni nella zona montana vicina.Un sicuro relax in mezzo ai più svariati animali, presenti e liberi in fattoria.La particolare dislocazione geografica e gli ampi spazi attrezzati invitano la clientela a trascorrere piacevoli soggiorni: questo centro è un punto di incontro per persone di tutte le età che sempre più numerose lo visitano.La sua posizione permette di raggiungere in breve tempo luoghi di notevole interesse paesaggistico e storico tra cui la Val Cellina, il lago di Barcis, il Cansiglio friulano e veneto e la stazione sciistica e turistica del Piancavallo friulano.Molti gli itinerari possibili anche in centri storici tra cui Castello di Aviano, la vicina Polcenigo, Sacile, Maniago, Spilimbergo ed altri ancora.L'agriturismo non dista molto neppure da luoghi turistici di mare, tra cui Lignano, Bibione, Caorle e la splendida Venezia.POSTI CAMPER 10/15
Allaccio elettrico SI - Carico Acqua SI- Scarico SI
torna su
home
Sicile (PN)
Societa agri. Le Favole
Via Ronche ,92 tel.0434735604
www.lefavole.com--info@lefavole.com
45°58’26.64 N—12°29’12.55 E
Incominciamo dall’inizio: come nascono Le Favole?
EVIO - Credo che Le Favole siano, in qualche modo, un punto necessario della nostra storia familiare. Mio nonno aveva un po’ di terra. Ricordo un vigneto e 5 mucche ed una malga sull’altipiano. Poi mio padr e, che negli anni sessanta riparava televisori a Sacile. Aveva abbandonato l’agricoltura perché a quei tempi era difficile mantenere una famiglia solo con il lavoro dei campi. In seguito andò a lavorare per l’Enel, ma mai aveva abbandonato la passione per la terra. Ricordo che passava i sabati e le domeniche a lavorare quel poco di terra che possedeva e noi bambini, io e mio fratello Angelo, lo aiutavamo. Era faticoso. Noi facevamo cose semplici, ma probabilmente quelle ore, quelle giornate trascorse a contatto con la natura mi, ci hanno segnato. Come se inconsapevolmente in quegli anni innocenti avessimo fatto una promessa a quella terra.uindi la vostra chiamiamola vocazione per la terra è profonda, ma terminata la scuola non è stata la campagna subito il vostro futuro.EVIO - Vero. Terminata la scuola ho seguito le orme di mio padre. Mi sono dedicato all’elettronica. La faccio breve. Dopo un breve periodo da dipendente mi sono messo da solo. Riparavo TV, facevo impianti CB e qualche radio VHF per l’industria, … insomma mi davo da fare. C’è una cosa che però credo sia importante dire…EVIO - Fin da piccolo ho avuto una profonda curiosità per il funzionamento delle cose. Credo di aver smontato ogni oggetto che mi capitasse a tiro. E questa curiosità, questa necessità di comprendere in profondità le cose, sarà poi importante per la mia attività ne Le Favole.
ANGELO – Certo, ed intanto che lui smontava io faticavo in campagna…EVIO - La svolta avvenne grossomodo nel 1988. In quegli anni, osservando gli ambiti in cui già operavo mi resi conto che vi erano diverse situazioni in cui, o per potenziali pericoli, o per necessità di migliore coordinamento, sarebbe stato un’innovazione di grande successo la disponibilità di un radiocomando. Già operavo nel campo della trasmissione radio, avevo, come dire, competenze specifiche, così incominciai a studiare il problema. Non voglio dilungarmi, dirò però che, provando e riprovando, venni a capo del problema. E con grande soddisfazione.
POSTI CAMPER 5
Allaccio elettrico - Carico Acqua SI- Scarico
torna su
Faedis (UD)
DI GASPERO
Via delle cave,1 tel.0432728154
vinidigaspero@gmail.com-- http://www.vinidigaspero.it/
46°9’4.41 N—13°20’59.96 E
Di eredità contadina da più generazioni, la famiglia Di Gaspero ha sempre sviluppato la coltivazione della vite e la produzione enologica. Valorizzare il frutto antico della propria terra, attraverso moderne tecniche agronomiche, non dimentiche tuttavia della tradizione, è stato lo scopo principale di Eugenio (fondatore dell’ azienda), continuato dai figli Giosué e Mario ed oggi proseguito dagli attuali titolari, i nipoti Flavia e Umberto.I restanti membri della famiglia partecipano alla vita della fattoria. Accogliere clienti e amici, gestire la casa e l’ospitalità: il loro impegno completa ed arrichisce l’attività dell’azienda. Tutto si svolge all’ombra del grande albero, ormai divenuto simbolo della famiglia Di Gaspero. Grazie all’unità della famiglia ed all’amore per la propria terra, questa azienda è in grado di fornire un prodotto di qualità, realizzato con la passione di una volta.a coltivazione e la cura della vite vengono svolte in prevalenza a mano, rifacendosi alla tradizione. Ad esse si affiancano tecniche più moderne, mentre l’utilizzo di fitofarmaci è quanto più possibile limitato, in un’ottica di basso impatto ambientale. Il primo autunno vede il frutto dell’impegno di un intero anno: è il momento della vendemmia, svolta interamente a mano.Segue il lavoro di cantina, che pure fonde il nuovo e l’antico. Le moderne attrezzature e le lucide vasche di acciaio si affiancano alle classiche botti di rovere, dove i vini maturano e si completano.
POSTI
CAMPER
3
Allaccio
elettrico
no -
Carico
Acqua
SI-
Scarico
NO
torna
su
home
- 33040 Pradamano (UD)
Azienda Agricola Masarotti
Via Divisione Julia, 12 Tel.0432 67 01 96
info@masarotti.com www.masarotti.com
46°2'26.77 N--13°18'27.19 E
L'agriturismo dai Spadons si trova a Pradamano in piena campagna nel cuore del Friuli, a 5 minuti dal centro di Udine e a 10 km da Cividale.
In una antica casa colonica, di proprietà della famiglia Masarotti da generazioni, un ambiente tra i più accoglienti e genuini del Friuli ospita avventori provenienti da ogni parte del mondo.
La locanda, che offre il servizio di affittacamere e bed&breakfast, si trova sopra alla frasca, è stata completamente ristrutturata nel 2000. Ogni camera, con entrata indipendente e bagno privato, è elegantemente arredata.l parcheggio è interno e si trova nella corte dell'azienda agricola.Durante l'autunno è possibile assistere alla vendemmia e alla produzione dei vini dell'azienda agricola Masarotti. a novembre a maggio la Frasca dai Spadons è aperta al pubblico e la sua cucina, rigorosamente friulana, offre piatti semplici e prelibati, preparati esclusivamente con gli ingredienti prodotti dall'azienda agricola Masarotti. Affettati, orzo e fagioli, frittate, braciole di maiale e frico sono i cavalli di battaglia della frasca.
Pocenia (UD)
Fratelli Anselmi Giuseppe e Luigi
|
via. Bassi,16 ss14 Venezia /Trieste
TEL.0431 69816
|
. info@giuseppeluigivini.it- www.vinianselmi.it
45°49'55.09"N- 13° 5'58.98"E

Da sempre, il nostro intento è quello di offrire alla clientela di appassionati e affezionati wine lovers un punto d’incontro, offrendo loro la semplicità, il calore e l’ospitalità nella più classica delle tradizioni delle famiglie friulane.con cura e attenzione ci occupiamo direttamente dei nostri vigneti dove coltiviamo diverse varietà di uve sia autoctone, come il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Pignolo, il Verduzzo e la Ribolla Gialla, sia internazionali come il Merlot, lo Chardonnay, il Pinot Grigio e il Cabernet. Particolarmente importante è la produzione di Prosecco doc spumante imbottigliato e spumantizzato direttamente in cantina.Inoltre nel cuore del Collio, zona rinomata per la produzione di splendidi vini bianchi e sorprendenti vini rossi, coltiviamo con cura e dedizione pochi ettari di vigna. L’uva qui prodotta viene vinificata e imbottigliata nella nostra cantina di Dolegna del Collio (GO) “La Reguta”.La conferma dell'impegno e della passione verso un territorio come quello del Collio avvienecon l'inserimento dei vini della linea "La Reguta" nella prestigiosa guida Vini d'Italia 2014
del Gambero Rosso."E' un riconoscimento che testimonia i nostri sforzi..." Così Luigi Anselmi dichiara dopo aver appreso
la notizia dell'inserimento in guida. Continua: "...e ci stimola e ci proietta verso un miglioramento
continuo e costante".
POSTI
CAMPER
10
Allaccio
elettrico
SI -
Carico
Acqua
SI-
Scarico
SI
torna
su
home
Lavariano
(UD)
Agriturismo
Al
Buttasella
Via
Chiasottis
2/a
tel.432
767292
-
Cell:
346
8536390
info@albuttasella.com
www.albuttasella.com
4557'32.17 N--13°14'3.22 E
La storia "Al Buttasella" ha inizio nel 1989 quando Paolo ne pone le basi su una vasta area verde donatagli dal padre Emilio: in principio piante d'alto fusto, siepi e recinzioni per i cavalli.
Proprio la grande passione di Paolo per i cavalli e in onore del suo istruttore militare di equitazione Glauco Secchi, porta alla nascita della Associazione Equestre "Al Buttasella" che prende il nome da un segnale militare dato con la tromba al reparto a cavallo perchè effettui l'insellaggio.
Paolo e il padre Emilio, muratore, costruiscono nel frattempo un fabbricato rurale come deposito per attrezzi agricoli.
In seguito Paolo chiede il Comune di Mortegliano la variante di Attività agrituristica e, una volta ottenuta sempre con l'aiuto del padre, inizia a dare vita al suo nuovo locale.
Questo è solo l'inizio: tutti in famiglia danno il meglio di se per avviare e fare apprezzare la nuova attività.
Nel marzo 1997 la madre Bruna, coadiuvata da tutta la famiglia intraprende l'attività agrituristica.
Quando Bruna decide di ritirarsi, è Paolo assieme alla moglie Sonia a prendere in mano le redini della attività, tuttora gestiscono con orgoglio e il cuore di chi ha realizzato il sogno dal nulla.
POSTI
CAMPER 3
Allaccio
elettrico
SI -
Carico
Acqua
SI-
Scarico
SI
torna
su
home
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vivaro (PN)
Gelindo dei Magredi Country Resort
Via Roma, 16
0427 97037 / 3357170806
info@gelindo.it /
fattoria@fattoriagelindo.it--www.gelindo.it
/
http://www.gelindo.it/it/ospitalita/vacanze-in-camper
Gelindo
dei Magredi, un organizzato e tranquillo centro di turismo rurale
situato nel verde della campagna di Vivaro, poco a nord di
Pordenone, alla confluenza dei fiumi Cellina e Meduna
che nell’immagine satellitare disegnano un’ inconfondibile V.
L'agricampeggio fa
parte dell'Azienda Agricola ed è composto da 18 piazzole di recente
ristrutturazione, con pavimentazione salvaprato in cemento e
ombreggiate da una profumata pergola di vite uva fragola. Le aree
contrassegnate con numeri dal 01 al 18 sono piazzole con fondo in
cemento - erba;le aree 22 e 23 hanno il fondo in erba.
E' possibile sostare anche in altre aree (parzialmente attrezzate)
previa richiesta. Le piazzole sono ombreggiate e
dotate di colonnine
con elettricità, acqua corrente. Il centro servizi (casa
dei Benandanti - Casa Viola) è a vostra disposizione.
In Casarossa sono disponibili 2 docce, 2 WC e 2 lavelli (entrata
dalla via del Palamagredi)Il vuotatoio per
acque bianche, grigie e chimiche è ubicato nei pressi della
scuderia.
|