SCOZIA


 

Capitale Lingua Moneta Doc. personali Doc. circolazione
Edimburgo Inglese sterlina C.Identità C.Circolazione+C.Verde
 
 

A CASA DI NESSIE

 

 SCOZIA 2010

 

 

PERIODO: dal 06 agosto al 27 agosto 2010

EQUIPAGGIO: ANDREA ENRICA MARCO (anni: 43 - 42- 13)

MEZZO: SAFARIWAYS ASSUAN, su FORD 2000 benzina, gas  del 1991. ( GIGIO BLU)

KM PERCORSI:   6800

SPESA BENZINA            € 968   Litri: 684

SPESA GAS:                     € 238  Litri   376

MEDIA KM/LT: 6,42

SPESA AUTOSTRADA:    € 120,5                                           

TRAGHETTI                       € 196 + 35,5 Tot 231,5

CAMPEGGI                        €  370    

SPESE VARIE:                   € 2248    

TEMPO METEOROLOGICO:

Sereno giorni  6  

Variabile   15            

Pioggia  2              

PROBLEMI: Nessuno

Documenti

Carta d’identità valida per l’espatrio per gli adulti, i minori di 15 anni sprovvisti di documento proprio valido per l’espatrio , devono essere iscritti sul passaporto di un genitore. Per l’assistenza medica gratuita è necessario esibire la tessera sanitaria o in mancanza il modulo sostitutivo da richiedere alla propria ASL

Carico e scarico

Per il carico  e lo scarico  bisogna appoggiarsi presso i campeggi , quelli da noi visitati erano forniti di scarico per wc nautici , nel caso dei nautici è opportuno, per non avere problemi, dotarsi di un serbatoio supplementare da poter trasportare.

Gpl

Buona reperibilità fino all’ imbarco per l’Inghilterra,poi bisogna dotarsi di un adattatore (che non sono riuscito a trovare) l’attacco in Inghilterra e di tipo a baionetta 

Guide

Noi abbiamo usato la guida Lonely Planet  molto ben dettagliata ,mentre come atlante stradale consigliamo di acquistarlo in loco con scala minimo 1:325.000 in modo da poter trovare anche i più piccoli paesi.

 

ITINENARIO:

06 Monsano - San Gottardo       KM 610

07 San Gottardo - Dunkerque    Km 890

08 Dunkerque - Stonehenge      Km 260

09 Stonehenge  - Hexham          Km 595 

10 Hexham – Edimburgo            Km 185

11 Edimburgo –                           Km 0

12 Edimburgo - Stonehaven       Km 270

13 Stonehaven – Fort  August    Km 260

14 Fort August – Cromarty         Km 130

15 Cromarty  - John ò Groats     Km 200

16 John ò Groats    - (Orcadi)     Km 0

17 John ò Groats  -  Ardmair      Km 255

18 Ardamair – Dunvegan            Km 320

19 Dunvegan – Fort Williams     Km 180

20 Fort Williams – Obam            Km 90

21 Obam– Truk Stop                   Km 380

22 Truk stop – Londra                 Km 500

23 24 25 Londra                           Km 0

26 Londra – Wellin                       Km 430

27 Wellin – Saronno                     Km 770

28 Saronno – Monsano                Km 475

 

06-AGOSTO

Evviva si parte!!!!!!!!! Il tempo é un po’ incerto, ogni tanto pioviggina ma poco male,vorrà dire che ci abitueremo alle piogge che caratterizzano la Scozia .Arriviamo in Svizzera senza problemi; soltanto al tunnel del San Gottardo troviamo circa 5 Km di fila , ma con pazienza arriva anche il nostro turno, semaforo verde, si passa e al primo autogrill ci fermiamo per dormire visto che sono le 1:30 di notte

 

07 AGOSTO

Partenza alle 8:00, attraversiamo tutta la Svizzera senza alcun controllo alla frontiera, poi attraversiamo la Germania fino a Strasburgo.Prendiamo per Metiz in Francia da qui arriviamo in Lussemburgo, poi Namur ,Turnai e Lille e finalmente Dunkerque dove arriviamo alle 23. Facciamo il biglietto  per Dover, per essere così pronti  il mattino successivo alle 8 (€ 121 Camper +3 persone  )  

 

08 AGOSTO

Ci imbarchiamo in perfetto orario,dopo un veloce controllo al passaporto in circa 2 ore siamo a Dover;all’arrivo degli squarci di sole ci fanno godere di una bella vista sulle famose e bianche scogliere. Appena scesi dalla nave decidiamo di andare a visitare il famoso sito archeologico di Stonehenge formato da un cerchio di monoliti grandissimi che si stagliano verso il cielo. L ‘impatto visivo colpisce molto perché ha un qualcosa  di misterioso, soprattutto se si cerca di capire come sia stata possibile la sua costruzione nell’età del bronzo intorno al 2950 a.C. Vari studi ci inducono a pensare  che sia servito come osservatorio per il calcolo delle stagioni.Facciamo una bella passeggiata attorno ai monoliti; con uno splendido tempo che difficilmente si può trovare qui (ingresso £ 6.90 adulti £ 3,50 ragazzi compresi di audio guide in italiano) e per la notte ci fermiamo in una stradina laterale ai megaliti dove c’erano altri camper .

  

09 AGOSTO

Nottata trascorsa in tutta tranquillità e al mattino, aprendo la porta del camper,notiamo che a pochi metri da noi ci sono molte mucche al pascolo , alcune ci guardano incuriosite e vediamo che durante la notte si sono aggiunti altri camper. Prendiamo la strada verso il Vallo di Adriano via Gloucester, Brimgham poi sempre la M6 fino a Carlisle dove prendiamo la A69 fino a Hexham; qui sappiamo esserci un grande parcheggio per bus e camion vicino all'ufficio turistico. Arriviamo alle 21 e ci accorgiamo che la sosta notturna è vietata  ma ormai ci sembra tardi  per cercare un'altra sistemazione che non sia troppo  lontana dal Vallo,quindi sostiamo vicino  ad un altro camper inglese in una parte del parcheggio un po’ appartata . Durante il viaggio abbiamo fatto una deviazione a Crewe dove si trova la sede della Bentley, per  la gioia degli uomini dell’equipaggio.

 

10 AGOSTO

Per prima cosa facciamo spesa in un supermercato vicino al parcheggio,e  seguendo le indicazioni dateci dall'ufficio turistico raggiungiamo il Vallo nella parte di Housesteads percorrendo la B 6318 che pensavamo fosse troppo stretta, mentre si è rivelata una bella strada piena di saliscendi molto panoramica. Visitiamo il forte (sterline 12 x3 ) e miracolosamente il cielo che  inizialmente  era nuvoloso e promettente  pioggia, si apre e il sole fa risplendere tutta la natura intorno a noi. Del vecchio insediamento romano rimangono soltanto le fondamenta e poco altro ma il verde in tutte le sue sfumature e le pecore al pascolo ci fanno godere di uno stupendo panorama .Ripartiamo alla volta del confine scozzese dove arriviamo all’ora di pranzo; strada facendo inizia di nuovo a piovere e il tempo non promette niente di buono ma mentre pranziamo la pioggia smette e riusciamo a fare belle foto con il masso in pietra che indica il confine.Lungo la strada per Edimburgo visitiamo la bellissima abbazia di Jedburgh fondata dagli agostiniani, e malgrado sia priva del tetto, è relativamente intatta e la sua imponenza domina su tutto l’abitato . Alla cassa dell’abbazia acquistiamo il pass family che con 63 sterline ci permette di entrare in altri 7 edifici storici nel giro di 14 giorni (castelli, abbazie , siti preistorici, palazzi, cattedrali,ecc..) da scegliere tra 78 siti .Vorrei ricordare che la strada che abbiamo percorso  per arrivare a Jedburh è la A68 molto comoda, appena asfaltata, panoramica, con tantissime mucche e pecore al pascolo ai lati della strada .Finita la visita all’abbazia di Jedburgh arriviamo verso le 18:00 al camping Mortonhall caravan e camping park di Edimburgo,( 60£ X2 notti provvisto di camper service per wc nautici ) in serata  ritorna la pioggia,ma speriamo bene almeno per domani . 

                  

11 AGOSTO

Come sperato la mattinata promette bene , freschi e riposati partiamo alla scoperta di Edimburgo . Prendiamo l’autobus n 11, ( consiglio  munirsi di monete di diverso taglio perchè a bordo non danno il resto) scendiamo a Princes Street e da qui scorgiamo subito il castello che si erge maestoso su uno sperone di roccia . Saliamo subito al castello in modo da non trovare molta fila alle casse;la visita risulta molto interessante e soprattutto ci ha affascinato la storia della pietra del destino , un blocco di arenaria dove sono stati incoronati tutti i sovrani inglesi da Edoardo II nel 1307 a Elisabetta II nel 1953 . La pioggia anche oggi arriva e nel frattempo approfittiamo per vedere le parti interne del castello, mentre quando esce il sole ci godiamo dal alto il bel panorama su tutta la città.All' uscita  la coda alla cassa è interminabile e arriva fino in fondo alla piazza antistante “Esplanade “ dove sono montate tutte le tribune per il festival del Military Tattoo. Percorriamo tutta la Royal Mile, la via più famosa che parte dal castello e arriva fino all’ Holyroodhouse “la residenza ufficiale della regina in Scozia “; famosa anche perchè vi abitò nel XVI  Maria Stuarda REGINA Di Scozia.Passeggiamo  anche per Grassmarket e Victoria street molto caratteristiche .La Royal Mile è animata da tantissima gente e artisti di ogni genere che publicizzano i  loro spettacoli serali  che si terranno in varie zone e parti della città in occasione del Festival Fringe . Il pomeriggio con il bus n 22 arriviamo all’Ocean Terminal dove è ormeggiata la Royal Yacht Britannia, il panfilo reale usato dalla regina Elisabetta dal 1953 al 1997, molto interessante la visita con l' audioguida in italiano. Ritornati in centro dopo una breve sosta al Mc Donald, acquistiamo dei souvenir e la classica maglietta all'Hard Rock Cafè poi ritorniamo in campeggio alle 21 (oggi il tempo è stato molto variabile )

 

12 AGOSTO

Al mattino ripartiamo per andare a visitare la Rosslyn Chapel situata poche miglia a sud di Edimburgo. La chiesa ha richiamato molti turisti negli ultimi anni dopo che è stata usata come set per il Codice da Vinci,è una delle chiese più pittoresche e misteriose della Scozia. L’interno è molto decorato, vi sono molte  immagini scolpite nella pietra da alcuni studiosi viene associata  alla massoneria o ai templari. Finita la visita andiamo a Falkirk dove si trova la Falkirk Weel; un opera d' ingegneria unica nel suo genere, progettata per sostituire le chiuse che un tempo mettevano in comunicazione due canali all’altezza  di Falkirk  .Si tratta di un enorme ascensore rotante che grazie a due bracci meccanici bilanciati, può sollevare due contenitori d'acciaio, capaci di contenere 300 metri cubi d’acqua e all’interno dei quali possono entrare i battelli per la navigazione dei canali e per il giro turistico .Verso le 17 arriviamo a Dunnottar Castle di Stonehaven , il cielo è di un azzurro fantastico con nuvoloni bianchi qua e là. Con una breve passeggiata dalla strada si arriva su un promontorio dove si trovano  i resti di questo castello; il panorama è magnifico e con questo splendido sole tutti i colori sono più accesi.Ora ci sentiamo veramente in Scozia!!!!. Per la notte ci fermiamo nel porticciolo  di Stonehaven,e per trovare il parcheggio giunti in paese si devano seguire le indicazioni per Harbour, non ci sono divieti per la notte. (Adatto solo ai mezzi sotto i 6,50 m)  .Dopo un breve giro in centro ci godiamo un bel tramonto dal camper con sottofondo di gabbiani e vento  .    

   

13 AGOSTO

Tutta la notte siamo stati cullati dal vento , appena svegli notiamo che l’alta marea fa arrivare l'acqua fino agli scogli sottostanti al camper , mentre la sera precedente  il mare era  lontano da noi circa 20m .Mentre facciamo colazione ci godiamo lo spettacolo del sole, del mare, dei gabbiani e delle nuvole che corrono veloci . Partiamo a malincuore e con la A90 prima e la A 96 po,i raggiungiamo Keith per visitare la distilleria   STRATHISLA, famosa  per la produzione del Chivas Regal (entrata 5£ adulti e bambini gratis ). La visita è soltanto in inglese ma ci viene dato un opuscolo in italiano con le informazioni più importanti.  Assaggiamo due tipi di Whisky e facciamo alcuni acquisti . Dopo pranzo arriviamo a Forres dove visitiamo la distilleria Dallas Dhu: una distilleria antica  non più in funzione che decidiamo di visitare perché abbiamo il biglietto di ingresso compreso nell’Explorer Pass .La cantina è circondata da prati verdi ben curati e tavoli per il pic nic.

Con il biglietto è compresa anche un audioguida in italiano con la quale  riusciamo a capire per bene tutte le fasi della lavorazione del whisky,infine mentre vediamo un bel filmato anche esso in italiano ci fanno assaggiare un bicchierino. Facciamo una bella passeggiata al centro di Forres,anch'esso un paesino veramente grazioso e curato con dei giardini stupendi, pieni di fiori. Riprendiamo la strada A82 e arriviamo fino a Fort August percorrendo tutto il lago di Loch Ness per vedere le chiuse lungo il Caledonia Canal.Qui possiamo vedere i battelli che navigando lungo il canale, superano una serie di chiuse che gli permettono di superare un dislivello di circa 13 m. Gli argini del canale sono un posto ideale per prendere il sole o scambiare chiacchiere con altri turisti.Ritorniamo indietro verso Inverness e lungo la strada ci fermiamo in uno pseudo campeggio; altro non è che un giardino di un privato (5£ a persona con bagni e doccia pulitissimi ).Qui facciamo un primo  incontro con i famigerati e famosi Midges (piccoli moscerini fastidiosi che compaiono al crepuscolo e pungono qualsiasi parte scoperta, volendo si trovano delle retine per proteggersi al costo di £4 sterline)

 

14 AGOSTO

Oggi risulterà una delle giornate più belle fino ad ora trascorse durante questa vacanza sia per il tempo bellissimo sia per i posti visitati . Partiamo dal campeggio vicino Fort August e ci dirigiamo al castello di Urquhart a Drumnadrochit sempre lungo il lago  di Loch Ness .Purtroppo all’arrivo il cielo è un po’ coperto ma la splendida posizione e l’erba di un verde vellutato offrono uno spettacolo splendido malgrado del castello rimangono solo delle piccole parti (l’ingresso del castello era compreso nel nostro pass). Continuiamo lungo la A 82 e dopo pochi km facciamo shopping selvaggio con unico tema “NESSIE”.Per l’ora di pranzo ritorniamo indietro di una ventina di km   da Inverness per visitare Fort George con una deviazione della A96. Capitiamo per caso nel primo dei due giorni di una rievocazione storica.Il sito attorniato dal mare in un contesto veramente stupendo, fu costruito  come base per l’esercito  da Giorgio II nel 1748 completato poi nel 1769 .Lungo  i bastioni si snoda una passeggiata di oltre 1Km e 600m e da qui si hanno bellissime vedute sul mare e sulle penisole del Blak Isle .Tutto il forte è molto animato con tantissime rappresentazioni  di mestieri ,di guarnigioni militari ,giochi antichi ecc… Si esibiscono anche i paracadutisti  e un aereo che fa acrobazie in volo .Ci godiamo la bellissima giornata , fa molto caldo  e il cielo è di un azzurro terso .Partiti da Fort George ci dirigiamo verso Cromarty facendo una sosta a Fort Rose dove a Chanorry point si dovrebbero avvistare i delfini .Trascorriamo circa un ora a occhi spalancati ma dei delfini nessuna traccia , dopo un po’ sconsolati ce  ne andiamo e  arriviamo in serata a Cromarty dove sostiamo in uno spiazzo erboso alla fine del  paese insieme a un altro camper francese   e qualche tenda (GPS 57°40’57,2” W 004°00,2”)

 

15 AGOSTO

Oggi è ferragosto, allora poltriamo un po’ di più a letto,ma verso le 10 partiamo direzione Golspie percorrendo tutta la B9163 lato ovest della Black Isle.Poco dopo aver preso la A9 e aver attraversato il ponte facciamo una veloce sosta al Clanland e Seapoint ( un punto segnalato per l’avvistamento delle foche ) ma non siamo fortunati perchè con la bassa marea non riusciamo a vederle .Proseguiamo per il Dunrobin Castle che si trova poco dopo Golspie un bellissimo castello in stile francese in posizione panoramica sul mare che fu residenza dei conti  di Sutherland .Il castello è ancora riccamente arredato con uno splendido giardino molto ben curato e pieno di fiori; qui assistiamo anche a uno spettacolo di falconieri molto divertente (8£ gli adulti e 5£ i ragazzi ).Ripartiamo con destinazione John o’ Groats e sarà per la continua presenza del sole, ma questo tratto di strada che a volte costeggia il mare di uno splendido colore turchese, si interna passando in mezzo a campi di orzo e avena con ampie vallate ricoperte di erica, con  mucche e pecore al pascolo, ci regala panorami mozzafiato e sfumature di mille colori che ci rimarranno per molto tempo nel cuore e nella mente . Arriviamo verso le 19:00 a John o’ Groats e ci sistemiamo nel bel campeggio sul mare di fronte alle Orcadi .(18,50 sterline con camper service ) .Prenotiamo anche un escursione alle ORCADI per l’indomani ( 46 sterline adulti 23 i ragazzi ) .Dopo tutte le foto di rito e aver comprato dei souvenir ci godiamo un bel tramonto e ce ne andiamo a letto contenti per essere arrivati alla meta più a nord del nostro viaggio.

 

16 AGOSTO

Oggi ci aspetta  una bellissima gita,si parte alle 9 dal molo per arrivare  a Burwick dove ci aspetta un pullman. Attraversiamo le famose Churchill Barriers  che sono degli sbarramenti costruiti durante la seconda guerra mondiale sull' arcipelago scozzese delle Orcadi per  impedire le incursioni dei sottomarini nemici nella baia di Scapa Flow. All'interno di essa si trovava una base della Royal Navy, attualmente le barriere sono utilizzate come collegamento stradale fra le isole.Durante il percorso i paesaggi che vediamo sono molto belli complice il sole che pian piano riesce a vincere le nuvole;  risulterà la giornata con il cielo più azzurro dall’arrivo in Scozia .Arriviamo a Stromness per l’ora di pranzo, cittadina molto pittoresca con la sua strada principale tutta tortuosa. Da Stromness si va al villaggio neolitico di Skara Brae (2500 a.C ) rimasto nascosto da dune  sabbiose fino a 150 anni fa .Continuiamo per vedere le pietre monolitiche di Stromness molto meno appariscenti di Stonehenge ma in una posizione panoramica di fronte al mare e circondate da erica rosa e viola . Arriviamo poi a Kirkwall capitale delle Orcadi,vediamo la cattedrale di San Magnus in arenaria rossa e pietra gialla con interni imponenti e particolarmente suggestivi.Gironzoliamo in molti negozi che vendono capi di abbigliamento di esclusiva lana , gioielli ,dolci e le caratteristiche focacce con farina d’orzo .Sulla strada del ritorno per Burwick visitiamo la cappella Italiana costruita da detenuti italiani durante la costruzione delle barriere di Churchill con i resti di due baracche e rottami di ferro.L’ interno è splendidamente decorato con una bellissima Madonna con il bambino copia di un famoso dipinto di Nicolò Barabino .Ritorniamo con il traghetto a John ò Groats verso le 20.

 

17 AGOSTO 

Mattinata grigia ,dopo un veloce giro intorno alla Last house e acquistate le ultime cartoline, lasciamo John  ò Groats e andiamo a fare un veloce giro a Dunnet Had il punto veramente più a nord della Scozia; un promontorio dove  le scogliere scendono a picco sul mare .Qui i piccoli Midges la fanno da padroni e dopo una veloce passeggiata sulla scogliera ripartiamo. Oggi, giornata di avvicinamento all’isola di Skye; percorriamo  prima la A836 fino a Tounge poi la A 838 fino a Durness  e la A 834 e la A 835 fino a Ardimir un paesino pochi chilometri prima di Ullapol dove troviamo un piccolo campeggio in una posizione davvero magnifica sul mare (18 £ senza elettricità).Tutto il tragitto è stato un susseguirsi di altopiani e vallate che degradano verso  il mare ricoperte di erica e punteggiate di pecore al pascolo.

 

18 AGOSTO

Partiamo dal bel campeggio e continuiamo in direzione isola di Skye  con la A 835 fino a Garve poi prendiamo la A 832  e la A 890 e così arriviamo allo Skye Brige. Anche questo percorso è a dir poco stupendo, si alternano altopiani ricoperti di erica a zone paludose ma di grande effetto , pascoli a perdita d’occhio, pendii rocciosi che si riflettono nelle acque cristalline dei fiordi.Il sole la fa da padrone sulle nuvole e i paesaggi che vediamo sono  veramente indescrivibili. Passato il ponte che collega alla terra ferma ci dirigiamo subito con la A 87 verso Portree una cittadina abbastanza grande e animata . Facciamo un veloce giro al porto dove si trovano case dai colori vivaci che si specchiano nell’acqua .Procediamo verso nord con la A 855 ,arriviamo vicino Staffin dove si trova la Kilt Rock , un spettacolo della natura ;una cascata che si tuffa nel mare dall'alto di una rupe di basalto le cui nervature sembrano le pieghe di un kilt e da qui il suo nome .Continuiamo  l’intero percorso di tutta la penisola fino a Vig dove ci si aprono a ogni curva panorami spettacolari da cartolina.Ogni pochi chilometri non possiamo fare altro che fermarci a scattare foto , per la sera sistemiamo  il camper al campeggio di Dunvegan  in una posizione davvero stupenda da dove vediamo la baia illuminata da mille colori e sfumature di  rosa fino alle ore 23, poi andiamo a letto.

 

19 AGOSTO

Anche oggi il cielo è azzurro , lasciamo questo bel campeggio e andiamo al parcheggio del castello.Il castello è in restauro perciò non si può visitare ma con il biglietto del giardino, si arriva al piccolo molo da dove partono piccole  imbarcazioni che trasportano 7 persone alla volta per andare a vedere le foche .Il cielo e il mare sono di un azzurro intenso e poco dopo essere partiti,finalmente riusciamo a vedere tantissime foche stese al sole a breve distanza.Il giro è stato davvero bello e merita le 5£ adulti e  3£ i ragazzi fino a 15 anni .Visto che abbiamo pagato anche il biglietto per il giardino (6£ adulti e3 £ ragazzi) facciamo un bel giro, ci sono migliaia di specie di piante e fiori   che con il sole hanno dei colori molto intensi .Lasciamo Dunvegan  e per pranzo sostiamo nella distilleria Talisker in una bellissima posizione di fronte alla baia. Acquistiamo 2 bottiglie di whisky  e ripartiamo verso Amadale per imbarcarci verso Mallaig in modo da non dover tornare sulla terra ferma tramite lo Skye Bridge, deviando così con  la strada verso sud .Appena arriviamo il traghetto è in porto e ci fanno salire, nota curiosa il signore dei ticket non credendo che il nostro camper sia sui 5 metri lo viene a misurare personalmente (fino a 5 metri abbiamo pagato 19,50£ +3,75 £ gli  adulti e 1,70 i ragazzi ). Arrivati a Mallaig prendiamo la A380 verso Fort Williams e, a Glenfinnan facciamo una sosta  vicino al Visitor  Center  da dove parte un sentiero che porta ad un punto panoramico con vista sul famoso viadotto visto sul film di Harry Potter. Arrivati a Fort Williams ci sistemiamo per la notte nel bellissimo campeggio Glen Nevis poprio sotto il Ben Nevis il monte più alto della Gran Bretagna ( £18,50 senza corrente ) ceniamo con Haggis salmone e patate nel ristorante del campeggio .

 

20 AGOSTO

Questa mattina  il tempo è tipicamente scozzese: nebbia e pioggia .Entriamo nel supermercato Morris uno dei più grandi frequentati fin ora e ci trascorriamo un po’ di tempo sperando che il tempo migliori.Appena finita la spesa tralasciamo la visita al paese e ci dirigiamo verso Oban .Per il pranzo sostiamo nel parcheggio del Dunstaffnage Castle in una bella posizione vicino al mare .Il castello non è rinomato molto ma il verde del prato circostante , il cielo azzurro e il mare vicino hanno un non so che di spettacolare (ingresso compreso nell’explorer pass) .Arriviamo nel pomeriggio ad Oban ci informiamo per le escursioni per l’avvistamento delle balene che avremmo voluto fare il giorno seguente con la Sea Life con partenza da Balvicar. Il ragazzo del Tourist Information ci comunica che per il giorno dopo non ci sono più posti e non è previsto neanche bel tempo, così un po’ dispiaciuti togliamo dal programma questa avventura e facciamo un bel giro lungo le vie centrali e lungo il molo  molto animato e vivace . Per la sera  andiamo al Camping Oban Caravan e Park in una bellissima posizione sul Sound of Kerrera a 4 Km a sud di Oban (19£ senza elettricità)

 

21 AGOSTO

Al mattino, ultimo giro ad Oban per gli ultimi souvenir scozzesi la cittadina è molto animata (acquisti di tè e souvenir vari)  prendiamo la A85 prima e la A82 poi verso il Loch Lamond il lago più grande della Scozia. Dopo Crianlarich facciamo una sosta per vedere le cascate “Falls of Falloch “ non sono un granché ma è servito per  sgranchirci le gambe. Percorriamo tutta la strada lungo il Loch Lomond a tratti abbastanza stretta anche se a due corsie, abituati alle  single Trak questa è più grande ma molto trafficata cosa a cui non eravamo più abituati . Nei dintorni di Glasgow visitiamo a Dunbarton il castello omonimo .Il castello non è il massimo ma tutte le mura di cinta  e la bellissima visuale che si gode dalla cima del promontorio valgono una visita .Proseguiamo  e ci fermiamo a dormire in un parcheggio per camion  sorvegliato, all’uscita  n 38 dell’autostrada M6  dopo Penrith ( in autostrada chiama l’uscita Junction 38 truckstop N 54° 26.6’ w 002° 35, 696’) x 8 sterline compreso di buono sconto di 2 £ per la colazione e ci hanno anche dato 3 gettoni per le docce 

 

22 AGOSTO

A metà mattinata arriviamo a Stoke on Trent dove visitiamo il Gladstone Pottery Museum .Un' antica fabbrica che utilizzava forni a bottiglia per la cottura a carbone delle ceramiche .La visita con spiegazioni anche in italiano tramite un foglietto preso alla reception, spiega tutto il percorso della lavorazione della materia prima al prodotto finito .Si possono vedere le attrezzature , le foto ,le tecniche di produzione con dimostrazioni di tornitura e di pittura ed il tutto e molto interessante. Riprendiamo la strada verso Sud e ci fermiamo nel pomeriggio a Coventry dove si trova il museo della Jaguar ma purtroppo essendo domenica il museo è chiuso (aperto solo dal lunedì al venerdì).Per le 20 arriviamo al camping Abbey Wood di Londra attraversando il ponte sul Tamigi (£1.50) .Ci dicono che non ci sono piazzole e per la notte ci sistemiamo nel parcheggio ultimi arrivi.

 

 

23 24 25 AGOSTO

Questi tre giorni  ci godiamo Londra senza nessuna fretta e usando molto i mezzi pubblici per spostarci da un posto all'altro (Bus,Metro ,Treno) Dal campeggio con 5 minuti si raggiunge la stazione di Abbey Wood, da qui con trenta minuti raggiungiamo le stazioni di Charing Cross o Cannon Street, Visitiamo la Tower of London , il Tower Bridge , la Cattedrale di San Paul, la grande e bella Piazza di Trafalgar Square, Buckingamm Palace assistiamo al cambio della guardia , l'abbazia di Westminster ,il Big Ben con il Parlamento , Kensington Palace e il bellissimo giardino Hyde park e Kensington garden. Due sere facciamo tardi per goderci la bellissima Londra by Nigth. Visitiamo il museo di Sherlock Holmes , la stazione di King Cross dove è stata girata una parte del film di Harry Potter e si trova il binario 9 ¾.Ci stupiamo del lusso e della magnificenza dei magazzini Harrods , passeggiamo lungo Piccadilly , Oxford Street, malgrado qualche leggera spruzzata di pioggia i primi due giorni sono stati con il bel tempo mentre il pomeriggio del terzo ha iniziato a piover interrottamente .Certo dopo venti giorni di tempo bello ci e servito per sentire di meno il peso del ritorno a casa e lasciare questa bella nazione.(108£ per 4 notti)

 

26 AGOSTO

Lasciamo Londra direzione Dover , acquistiamo il biglietto ad un costo molto economico prima del porto (62 £) con la compagnia Seafrance e partiamo quasi subito. Pomeriggio trascorso in autostrada Prima Francia poi Belgio fino ad un' area di servizio a Wellin dopo Namur.

 

27 AGOSTO

Giornata di viaggio, troviamo code prima in Belgio per un incidente 12KM poi per  lavori sia in Francia che in Germania arriviamo così nell'area di sosta di Saronno a tarda notte.

 

28 AGOSTO

Oggi destinazione Monsano il sole e il caldo si fanno sentire, il rientro  prosegue senza problemi malgrado alla radio comunicano file e rallentamenti un pò in tutta Italia e alle 16.00 siamo a casa. Anche questa volta Gigio Blu non ha avuto nessun problema  nonostante i suoi 19 anni e 160.000 Km sulle gomme, anzi questo viaggio segna una tappa importante essendo il nostro 100° viaggio (esclusi i fine settimana al mare )  dal 1999 anno in cui lo abbiamo acquistato usato con 50000 km. Grazie di cuore Gigio Blu, in tua compagnia abbiamo girato l' Europa in lungo e in largo, con te siamo andati due volte in Norvegia la prima fino a Capo Nord , in Danimarca, in  Grecia, in Portogallo siamo andati fino alle  Repubbliche Baltiche, tutti viaggi indimenticabili. Certo non sei veloce, non hai interni lussuosi sei lungo appena cinque metri, ma al tuo interno hai tutto il necessario per trascorrere delle belle vacanze. Hai un autonomia di circa cinque  giorni (acqua chiare 160 Litri e Wc nautico 70 litri), sei affidabile; mai una rottura mai, un problema forse da come leggo sui forum ancora meglio dei mezzi nuovi grazie ancora Gigio Blu .

 

CONCLUSIONI

 

Abbiamo trovato una nazione molto più bella di quello che ci aspettavamo , è veramente stupenda , anche il meteo ci ha aiutato molto ,i colori degli altopiani e le mille sfumature sono indescrivibili , la gentilezza della sua gente e la tranquillità ci ha fatto innamorare della Scozia come già lo eravamo della Norvegia i posti da non  perdere secondo noi sono:

Gli altopiani delle Higland, il castello di Dunnortar ,l'isola di Skye, l' escursione per vedere le foche,il castello di Dunrobin, Edimburgo,il lago di Lochness (peccato che Nessie non c'era), Londra (anche se è una città grandissima si gira molto bene ed è davvero splendida, le caratteristiche mucche capellone (Cowe Higland).

Peccato che non abbiamo potuto vedere i Puffin visto che se ne erano già andati, (rimangono fino a fine luglio) non abbiamo avvistato i delfini malgrado siamo stati molto in attesa in quei punti dove dovevano transitare.Si c'è  stato anche qualcosa di fastidioso; i famigerati Midges anche se li abbiamo incontrati solo al faro di Dunnet Head e nell' isola di Skye.

Si conclude qui il nostro viaggio vi salutiamo e nella speranza di non avervi annoiato vi diamo appuntamento al prossimo viaggio, ciao e buoni Km a tutti voi.

 

Cliccando sul collegamento sottostante si potrà visionare la Slideshow completa del viaggio

https://picasaweb.google.com/bndptr/Scozia2010?feat=directlink#